Come funziona Wormwize?

Dalla raccolta dei campioni al processo decisionale, Wormwize combina i dati diagnostici e di gestione dell'azienda agricola per fornire consigli personalizzati.

 
Linea temporale 2

1. Raccogliere informazioni sulla gestione dettagliata dell’allevamento

Il rischio parassitologico e le strategie di controllo consigliate dipendono dalla gestione del pascolo e dall'anamnesi dei trattamenti effettuati nell'allevamento. Ponendo alcune domande di base, Wormwize® calcola un punteggio di rischio complessivo e adatta i consigli di controllo alla situazione specifica dell'allevamento.

2. Prelievo e invio dei campioni per la diagnosi di laboratorio

L'esposizione agli elminti viene monitorata tramite la diagnosi di laboratorio. Per i bovini in lattazione, il livello di anticorpi contro le infestioni da elminti viene valutato nel latte di massa. Selezionati i gruppi di animali che desideri monitorare in Wormwize®, il campione di latte verrà spedito per le analisi presso il laboratorio di analisi nel periodo corretto.

Per le rimonte alla loro prima stagione di pascolo, i livelli di infestione sono monitorati attraverso il test del pepsinogeno o il test degli anticorpi. Prelevare campioni di siero di (almeno) 6 animali verso la fine della stagione di pascolo e non più tardi di due settimane dopo la stabulazione in stalla (autunno). I campioni saranno inviati con il codice "Wormwize" a un laboratorio di analisi.

3. Creare il report Wormwize

I risultati del laboratorio vengono caricati e archiviati in Wormwize®. È inoltre possibile iniziare a realizzare una cronologia dettagliata dell’allevamento per monitorare l’esposizione all’infestione da elminti nel corso degli anni.

Wormwize® creerà un rapporto utilizzando tutte le informazioni. La funzione di personalizzazione consente agli utenti veterinari di aggiungere al rapporto le proprie raccomandazioni, se necessario.

Tutorial video

Esempio di rapporto Wormwize

eng